Guanti monouso in vinile, senza polvere, AQL 1,5, lung. 24 cm, colore trasparente, conf 100 pz, tg S
GUANTI MONOUSO IN VINILE, SENZA TALCO
Guanti medicali, da esame, monouso, non sterili in vinile, senza polvere. In Classe I ai sensi Allegato IX della Direttiva 2007/47/CE, in quanto dispositivo invasivo ad uso temporaneo in relazione agli orifizi del corpo. (Dir. 93/42/CE D.Lgs 46/97). Guanto di protezione a cinque dita contro prodotti chimici e microrganismi, da utilizzare per le attività rientranti nella categoria III di rischio (ai sensi Reg. U.E. 2016/425). Guanti monoso in vinile (Plastisol di polivinilcloruro / PVC), senza polvere, da esaminazione, con proprietà antiaderenti conferite da un rivestimento impermeabile di poliuretano idroveicolato. Ambidestri, con polsino salvastrappo, superficie esterna liscia. Impermeabilità a penetrazione virale. Idoneità al contatto con gli alimenti. Colore bianco trasparente, taglia M-L-XL, conf. 100 pz.
Marcatura CE: Ai sensi del D.Lgs. 46/97 in attuazione della Direttiva 93/42/CE e ai sensi del D.Lgs. 37/2010 in attuazione della Direttiva 2007/47/CE, in quanto dispositivo invasivo ad uso temporaneo in relazione agli orifizi del corpo. Classe di Appartenenza: Classe I La marcatura CE attesta che il guanto soddisfa i requisiti essenziali del Reg. U.E. 2016/425 relativo ai Dispositivi di Protezione Individuale quali ergonomia, innocuità, comfort .
Impiego:Esaminazione, esplorazione, terapia, diagnostica. Settore medico/veterinario, estetica ed igiene per la collettività .
Idoneità: Idoneo al contatto con alimenti secondo regolamento 1935/2004/CE, Reg. U.E 10/2011 e Decreto Ministeriale 21/03/1973- testati 30' min a 40°, eccetto simulante acido acetico 3% (prodotti alimentari acidi o acquosi con PH< 4,5)- testati 10' a 40°C. Materiale non idoneo al contatto con prodotti alimentari a base di sostanze grasse, di cui al simulante olio.
Standards Normativi: UNI EN 455-1:2002; UNI EN 455-2;2015; UNI EN 455-3:2015; UNI EN 455-4:2009; UNI ISO 2859:2007; EN 420:2003 + A1:2009; EN ISO 374-1:2016; EN 374-2:2003; EN 374-3:2003 + AC:2006; EN 374-4:2013; EN ISO 374-5:2016; UNI EN 16523-1:2015; D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; BS-EN-ISO 15223-1; ISO 10993-10:2010; ASTM F 1671; ASTM D 3578:2015; UNI EN ISO 9001:2015; UNI EN ISO 13485:2016. Conforme alla Farmacopea Italiana vigente.
- CE
Non è ancora presente nessuna domanda su questo articolo
Nessuna recensione trovata