Le mani, dopo occhi e viso, sono la parte più comunicativa del nostro corpo e anche la più esposta. Basti pensare alla classica stretta di mano che ci si scambia in segno di saluto o a tutte le azioni che quotidianamente svolgiamo con le mani, che vengono a contatto con gli agenti atmosferici e con le superfici più disparate. Ciò significa che sulle mani si annidano batteri di ogni specie. Lavarle spesso aiuta a ridurre la carica batterica e la sporcizia, in modo da evitare di contaminare anche altre superfici del nostro corpo. Oltre che lavate, le mani hanno bisogno di essere protette dal freddo, idratate e mantenute morbide. Se non è possibile utilizzare acqua e sapone, vengono in nostro soccorso i vari gel igienizzanti mani.
I gel igienizzanti sono soluzioni a base di derivati alcolici che applicate sulle mani detergono senza la necessità di usare acqua per risciacquarsele e asciugarsi. Generalmente, un buon igienizzante contiene al primo posto negli ingredienti l'alcol etilico denaturato in una percentuale che va dal 60-85%, capace di evaporare velocemente a contatto con l'aria neutralizzando batteri e alcuni virus dalla superficie delle mani. Per un'azione più profonda è preferibile invece scegliere un prodotto che sia definito in etichetta come presidio medico chirurgico, la cui formulazione contenga anche dei disinfettanti (germicidi e battericidi) che svolgono una funzione antisettica, poiché di fatto gli igienizzanti sono solo detergenti che appartengono alla categoria cosmesi.
I gel igienizzanti svolgono la principale funzione di garantire una buona igiene delle mani in tutte quelle situazioni in cui non si possono lavare. Sono una soluzione particolarmente pratica in quanto basta una quantità minima di gel distribuita uniformemente sulle mani e lasciata asciugare, per ottenere una protezione immediata contro il proliferare di germi e batteri sulla loro superficie. Questi gel sono studiati per essere utilizzati soltanto sulle mani, non per pulire altre parti del corpo o oggetti. La durata dell'efficacia dipenderà dalle condizioni in cui ci si trova e da quanto e come si usano le mani; in linea di massima, si consiglia una frequenza di applicazione non eccessiva in quanto la composizione alcolica può sensibilizzare e arrossare l'epidermide.
I gel disinfettanti si usano in tutti quei casi in cui non è possibile lavare le mani. Esistono sia sotto forma di gel che di spray e salviette e la durata della protezione dipende dalle condizioni in cui ci troviamo e da quanto e come usiamo le mani.
I gel igienizzanti senza risciacquo possono rivelarsi utili in svariate occasioni:
Questo prodotto consente di provvedere ad una immediata ed efficace disinfezione della cute in ogni momento ed in tutte le occasioni in cui sia necessaria, soprattutto in assenza di acqua o salviettine igienizzanti. Può quindi essere utilizzato sia nell'industria alimentare che in ristoranti, bar, imprese di pulizia, cliniche ed ospedali, palestre, ecc., in tutti gli esercizi ove si voglia avere la disinfezione delle mani senza dover ricorrere all'ausilio di acqua ed altri detergenti. Il prodotto viene inoltre indicato per la disinfezione delle mani negli uffici ed in tutti i luoghi pubblici in cui sia possibile venire a contatto con germi e batteri, lasciando la pelle profumata, morbida ed asciutta, con una piacevole sensazione di freschezza.
I meccanismi d'azione attraverso i quali gli antisettici esplicano la loro attività possono essere molteplici. Nella maggior parte dei casi, gli antisettici agiscono sulla membrana cellulare e sulle proteine dei microorganismi ad essi sensibili. La peculiare struttura del gel ne permette l'immediata rottura non appena il prodotto viene a contatto diretto con la pelle, così da accelerare la velocità di assorbimento ed evaporazione del prodotto oltre ad una più completa ed uniforme disinfezione della cute. L'evaporazione della componente alcolica del prodotto, peraltro di comprovata tollerabilità sulla pelle, abbassa la temperatura cutanea e dona alle mani la caratteristica sensazione di freschezza tipica del nostro prodotto. L'elevato potere biocida dell'ortofenilfenolo, unitamente all' azione battericida della particolare miscela alcolica di cui il prodotto è ricco, garantisce un'adeguata disinfezione della cute, tale da soddisfare pienamente le richieste in diversi settori: alimentare (HACCP), medicale (farmaceutico, odontotecnico, ospedaliero, ambulatoriale, veterinario ecc.), collettività, comunità, ecc.
Quando le mani non sono sporche o macchiate in maniera evidente, il gel igienizzante può rivelarsi una valida alternativa, secondo quanto dichiarato anche dalle autorità sanitarie, poiché ritenuto in grado di uccidere il 99,9% dei batteri presenti sulle mani in appena 30 secondi. Affinché funzioni, è necessario però applicarlo correttamente:
Il trattamento va ripetuto, a discrezione dell'operatore, ogni volta che sia necessaria la disinfezione della pelle.
Per un'efficace pulizia è necessario prestare attenzione agli angolini e alle aree esposte in superficie che spesso non vengono puliti con cura, come le zone intorno alle unghie, tra le dita, la zona del pollice e il polso. In totale il processo di pulizia dovrebbe durare almeno 30 secondi per poi lasciar asciugare le mani (ma in ogni caso il gel si assorbe molto rapidamente); è consigliabile inoltre togliere qualsiasi anello o braccialetto durante il lavaggio delle mani. Il gel igienizzante non richiede il risciacquo, anzi, lavarsi le mani dopo aver applicato il gel ne annulla l'efficacia. Bisognerà sfregare fino a completa asciugatura del prodotto per ottenere in pochi secondi la rimozione del 99,9% dei batteri dalla superficie delle mani. Per una omogenea detersione è consigliato togliere anelli e bracciali.